Come per molti stylidium, anche le drosere pigmee sono endemiche dell'Australia e questo la sa lunga sul clima, continente madre di molte piante carnivore e specie botaniche d'interesse.
I loro habitat sono caratterizzati generalmente da suoli sabbiosi, abbastanza secchi, con estati torride e inverni piuttosto miti, andando così a catalogare nella coltivazione questo tipo di piante come carnivore subtropicali.
Il loro nomignolo può già farci intuire qualche aspetto generale di queste bellissime piante come quello della grandezza, basti pensare che nella loro età adulta non superano generalmente i 2/5 centimetri.
Altro aspetto generale, nocciolo della questione, è che tutte le drosere pigmee sono accomunate dal caratteristico metodo di riproduzione asessuale, quello della gemmazione.
Detto in parole molto tristi e più o meno da quanto ho capito, la pianta nel suo apice vegetativo prende e impacchetta cellule meristematiche sotto forma di gemme che futuramente saranno in grado di differenziarsi in qualsiasi tipo di tessuto e dar vita a una nuova pianta
Andando a vedere più da vicino una gemma, notiamo che la struttura è simile a quella di un seme germinato.
Al centro di essa è possibile vedere una sorta di embrione, riconducibile a un piccolo germoglio, con il meristema apicale radicale caratterizzato dal colore rossiccio rappresentato dalla cuffia. Le piccole foglioline e la piccola radice, sono protette e allo stesso tempo alimentate (come i cotiledoni per l'embrione) da quella specie di nido verde, ovvero una foglia modificata tipo bràttea che svolgerà queste due funzioni finchè la piantina non sarà completamente autonoma.
Molto interessante è vedere la quantità di gemme che una pianta riesce a produrre nonostante le sue dimensioni ridotte e di come questo metodo sia efficace nella proliferazione di essa in campo aperto.
Qui di seguito sono messe a paragone due gemme di due drosere pigmee: la più grande è una gemma di Drosera scorpioides, una tra le drosere pigmee più grandi, l'altra è invece una gemma di drosera ericksoniae x pulchella. La grandezza varia tra 1 e 2 millimetri. Misure che ci fanno comprendere ancora meglio di quanto la natura sia precisa e sofisticata.
Precisa e sofisticata, ma non perfetta! Bisogna pensare che metodi come questi assicurano la specie nello spazio e non nel tempo, in quanto tutti gli individui essendo geneticamente identici tra loro, non hanno variabilità genetica causando un minore adattamento della specie in seguito a cambiamenti pedoclimatici.
Tornando nella nostra coltivazione, il substrato richiesto da queste piante è generalmente un mix di torba, perlite e sabbia di quarzo che varia in percentuali. Una normale composta 50% perlite e 50% torba acida di sfagno va bene lo stesso e non avendo materiali a disposizione è quella per cui ho optato io. Preparati i vasi, ho disposto sopra le gemme semplicemente poggiandole sul terreno e le ho poste in un terrario dove le temperature minime non scendono mai sotto i 10°C.
Qui di seguito vi lascio qualche foto di un altro aspetto da non sottovalutare, le fioriture, che risultano molto appariscenti e dai colori variopinti. Per questa sera è todos, ci aggiorniamo con le gemme prossimamente!
Tutte le foto sono di mia proprietà