Il mio Natale ideale me lo immagino nello spazio. Sì, senza alberi nè presepi, ma in un'astronave. Che sia comoda, eh, ormai ho una certa età!
Forse la questione è proprio l'epoca in cui sono cresciuta, in cui le vicende legate alla conquista dello spazio erano all'ordine del giorno.
Quando, nel '69, il primo uomo mise piede sulla luna, avevo quattordici anni, abbastanza grande per capire, ma sufficientemente giovane per fantasticare.
Il mondo, ma piuttosto l'universo, sembrava a portata di mano. Un paio di decenni e avremmo viaggiato da un pianeta all'altro o, meglio ancora, da un universo all'altro, con salti nell'iperspazio di asimoviana memoria.
Mi piacerebbe, sicuramente, vivere il Natale in modo diverso dal solito, ma, stavolta parafrasando il titolo di uno 007, il mondo non basta. E' indispensabile allontanarsi, vedere il mondo da un oblò (cit. Luna di Gianni Togni), ma non per annoiarsi un po', piuttosto per capire meglio, anche in pratica, quanto sia stupido essere attaccati alle piccolezze o rimarcare confini in questo "atomo opaco del male" (cit. Giovanni Pascoli).
Certo, non vorrei essere da sola lì nello spazio (meglio nell'iperspazio), ma con qualcuno che si intende di astronavi e qualcuno a cui voglio bene.
Il Natale lì sarebbe cosmico, globale, universale. Fuori dai particolarismi.
Un tocco di misticismo, inevitabile di fronte a tanta bellezza e grandezza, l'idea di essere una parte minuscola eppure significativa di un immenso progetto.
Il Natale come nascita e rinascita, come momento di comunione con il tutto e con tutti gli esseri viventi, ma anche con pianeti, asteroidi, stelle.
"Io divento la cosa che contemplo"
E dunque sono il cosmo, la terra, il sole e l'armonia universale.
Non solo, però. Natale nel cosmo cambia la prospettiva. Non sono più i Saturnali, momento di massimo buio secondo la tradizione. Siamo oltre, volando dove non c'è limite che non sia la nostra mente.
E lì, con quei pochi avventurosi compagni di viaggio, ci facciamo gli auguri in una pace assoluta.