Fin da giovane studente delle scuole superiori ho nutrito una forte attrazione per determinati scrittori italiani : Giovanni Pascoli per la sua concezione del fanciullino, Alessandro Manzoni ed i suoi "Promessi Sposi", Pier Paolo Pasolini per il suo carattere drammatico nella lettura della modernità...
Forse però l'autore che maggiormente mi ha sempre incuriosito di più, probabilmente per la sua discendenza tutta toscana e che quindi sento molto vicino, è proprio il Sommo Poeta, Dante Alighieri. Ho iniziato a conoscere ed approfondire questo scrittore fin da ragazzo e notai fin da subito una piacevole curiosità nel leggere le sue opere anche al di fuori delle lezioni scolastiche: esaltazione massima dantesca ovviamente "La Divina Commedia". Quest'opera per me è stata grande fonte di curiosità, di studio e di letture ripetute. Solo una volta per essere onesto l'ho letta da inizio a fondo, mentre negli altri casi sono saltato di canto in canto senza seguire una esatta linea di pensiero.
I motivi sono molteplici: sono un grande amante della Storia ed in modo particolare di tutto ciò che risponde al nome di Medio-Evo. Dante nella sua massima opera racconta quella che era la società del 1300, fatta di vizi e di virtù, di persone nobili d'animo e di truffatori, di splendide donne e di deformi umanoidi. Uno spaccato storico che racconta per filo e per segno i protagonisti di un'epoca in cui la famiglia dei Medici dettava legge nel centro Italia.
Dante nella "Divina Commedia" non racconta solo l'Italia del Medio-Evo, ma riesce ad intrecciare nella trama della sua opera anche personaggi mitologici, appartenenti a tradizioni classiche e non solo. La stessa sua guida è celebrata in modo chiar e palese nelle cantiche proprio per la sua capacità letteraria propria della cultura latina.
Il Viaggio allegorico intrapreso da Alighieri si organizza in tre cantiche: dal profondo Inferno, Dante cerca di risalire verso il Paradiso, passando dal Purgatorio, per raggiungere appunto Dio. Durante questo iter incontra tantissime figure del passato e del presente dantesco: io mi pongo con questo mio piccolo progetto del mio account di raccontare proprio chi fossero questi personaggi. La loro storia, gli aneddoti legati alla loro figura, le relazioni personali con Dante stesso ed il motivo per cui loro stessi si siano ritrovati in quell'esatto luogo della cantica.
Cercherò di seguire al massimo il viaggio intrapreso da Dante, soffermandomi su quelli che reputo essere i personaggi chiave e più curiosi da raccontare. Inserirò versi estratti dall'opera letteraria, così che ognuno possa immedesimarsi nel racconto ed in modo più ampio in quelle che erano Firenze e l'Italia intorno al XIV secolo.
Inoltre sarà piacevole vedere come determinate tipologie di persone, per i loro caratteri ed i loro modi di agire, potrebbero essere ancora oggi personaggi delle rime dantesche.
Il mio augurio è che possa incuriosirvi questo mio viaggio nel viaggio, lungo 100 canti.
CC0 Creative Commons
Con la presentazione di questo mio piccolo progetto partecipo al contest indetto da @fulviaperillo