Alcuni giorni fa ho scritto un post riguardante il KEFIR: una bevanda a base di latte, ottenuta mediante la fermentazione e grazie all'impiego di alcuni grani detti kefiran. Originaria del Medio-Oriente oggi questo tipo di bibita può arrivare fino alle nostre tavole grazie ad alcuni centri specializzati, che con la massima attenzione per l'igiene e la sanitizzazione del prodotto, riescono a spedire i grani in piccoli flaconcini sterili.
Grani di Kefiran
CC3 Creative Commons
Anche io ho acquistato questi grani su internet ed in passato mi sono trovato molto bene con kefiring.com, azienda molto seria e competente in materia. A fine pagina vi lascerò anche i loro contatti facebook e twitter (ci tengo a precisare che questo post non è assolutamente frutto di una collaborazione con quest'azienda, ma una mia libera volontà di sponsorizzare una piccola azienda che lavora bene nel proprio settore).
E' giusto dire che i metodi per reperire i grani da cui poi ricavare il kefir possono essere due: la prima è appunto l'acquisto on-line e l'altra è lo scambio dei kefiran, che con il passare dei rinnovi tendono ad aumentare di quantità e quindi possono essere scambiati prima di essere buttati a causa del raggiungimento del quantitativo massimo necessario.
Una volta che si hanno a disposizione i grani del kefir si avrà bisogno di:
- latte, fresco o UHT
- un vasetto in vetro
- un colino a maglia fine preferibilmente in plastica
- un recipiente
- cucchiaino in plastica
Questi sono gli strumenti e gli ingredienti necessari per il cosiddetto rinnovo.
Questa fase avviene ogni volta che il kefir si è formato (solitamente 1-2 giorni a seconda di quale grado di fermentazione si vuole raggiungere) e si deve separare i kefiran dalla bevanda.
Il composto quindi contenuto in un barattolino in vetro verrà versato nel colino con al di sotto il recipiente vuoto. La parte più liquida filtrerà al di sotto, mentre la parte solida rappresentata dai grani rimarrà al di sopra. Con il cucchiaino andremo a schiacciare i grani così da estrarre tutto il kefir. I grani in buona salute dovranno apparire di colore bianco e non avere sfumature tendenti al giallo.
Una volta che nel recipiente avremo solo il kefir (la cui consistenza risulterà essere un mix tra yogurt e latte), mentre al di sopra avremo solo i grani, sposteremo questi ultimi in un nuovo recipiente in vetro (anche lo stesso di prima va bene, anche se ogni tanto è suggeritile sostituirlo). A questo punto ai grani, che NON dovranno mai essere lavati sotto l'acqua, si aggiungerà del latte ed infine mischiare il tutto con il cucchiaino.
A questo punto il contenitore in vetro dovrà essere chiuso con una garza o un tovagliolino pulito, in modo tale che i grani possano entrare in contatto con l'ossigeno ed iniziare il processo di fermentazione: i kefiran sono a tutti gli effetti dei batteri "buoni" che si nutrono del lattosio (parte zuccherina del latte). Sarà importante inoltre che il contenitore in vetro rimanga all'aperto a temperature intorno ai 20°C, clima ottimale per la fermentazione. Nei periodi caldi, quando le temperature sono maggiori è preferibile spostare il tutto in frigo, dove la fermentazione avverrà, ma con maggiore lentezza.
Il recipiente contenente solo il kefir a questo punto può essere posizionato in frigo prima della consumazione. Il gusto del kefir è piccante ed acidulo: a me piace berlo la mattina in purezza, ma c'è anche chi lo consuma con una confettura liquida di frutta o in accompagnamento ad un ciambellone come nel caso della seguente foto.
Tutte le foto, ad esclusione di dove espressamente specificato, sono di proprietà dell'autore ed ogni riproduzione è vietata, salvo diversa comunicazione.