La religione per l'uomo ha sempre significato quel culto che permettesse alla parte terrena umana ad unirsi ad una forma spirituale superiore. Ogni culto infatti ha, dal tempo dell'uomo primitivo, identificato come qualcosa che grazie al suo grande valore spirituale potesse proteggere e rendere più propizia la vita terrena. Un concetto che solo i veri credenti possono percepire e comprendere.
Nella maggior parte dei casi le religioni hanno sempre identificato con una figura umana il Messia: basti pensare a Gesù Cristo per i cristiani, Maometto per i musulmani e Buddha per i buddisti. Una figura storica o mistica che porta dietro se un lungo strascico di eventi che lo hanno consacrato con il ruolo di divinità. E' giusto riconoscere però che non sempre sono le figure umane a rappresentare uno dei mille volti di una religione, la quale vive anche di molto altro. Basti pensare per esempio all'allegoria di alcuni animali nella Bibbia, che hanno una profonda valenza simbolica nel contesto cristiano.
E' giusto però riconoscere che oltre a questo anche altre figure assumono una valenza molto importante nei culti: le piante e gli alberi sono molto spesso legati ad eventi storici e religiosi di grande importanza e quindi ricoprono un'importante valenza simbolica per tutto il credo ed ovviamente anche per i fedeli.
CC0 Creative Commons
Nei secoli l'abitudine di scegliere alcune piante come simbolo sacro è stata raccolta da quasi ogni tipo di culto, ogni volta coinvolgendo alberi diversi, spesso tipici delle aree geografiche dove quel credo ha visto i propri albori. L'ulivo, per esempio, è usato nei riti cristiani: i suoi rametti vengono prima benedetti on l'Acqua Santa e poi scambiati tra i fedeli nella domenica delle Palme. Tale evento non fa altro che celebrare l'accaduto di quando si verificò l'ingresso di Gesù a Gerusalemme; allo stesso tempo anche l'olio che se ne ricava da questa pianta è impiegato dai greci ortodossi per battezzare ed in generale per tutti i cristiani per l'estrema unzione.
Considerato ancora più anticamente dai Greci (si pensa che essi pensavano che si trattasse del dono degli dèi agli umani) e dagli Egizi come un dono divino, l'ulivo era usato anche dagli Ebrei durante la celebrazione delle loro feste: il mito infatti narra che, insieme alle piante del cedro e del cipresso, questa essenza fosse nata sulla tomba di Abramo, dopo che il figlio Seth aveva ricevuto i tre semi delle essenze per mano di un Angelo che gli era apparso.
CC2 Creative Commons
Il frassino rappresentava invece per le popolazioni germaniche la chioma del cosmo: lo stesso valore simbolico era attribuito dai Celti al faccio e dai Vichinghi alla quercia. Facilmente notabile come ogni volta i popoli abbiano abbinato un significato profondo e dal grande valore simbolico ad una pianta le cui caratteristiche siano tante e tra queste sicuramente quelle di robustezza e forza, tipico del legname delle essenze sopra descritte.
Se torniamo a parlare di Greci e Romani, le cui tradizioni religiose erano pressoché identiche, essi abbinavano gli alberi a caratteri e poteri degli dei, i quali erano identificati proprio per delle loro peculiarità caratteriali: l'olmo pianta robusta e leggiadra era abbinata ad Ermes, l'acero a Febo e la quercia potente come Zeus.
In Asia meridionale è ancora oggetto di culto da parte degli indù e dei buddisti il baniano ( Ficus Religiosa ), spesso citato da Salgari. In India il suo tronco è adibito a tempio: le sue piaghe ospitano statue di dèi e la sua corteccia è benedetta dalle spezie. Il significato simbolico-religioso deriva dal fatto che la tradizione religiosa voglia che sotto un baniano Buddha ricevette l'illuminazione: un ramo di quella pianta dette vita 2300 anni fa al Maha Bo-Tree di Anuradapura (Sri Lanka), uno tra i più venerati simboli del buddismo.
CC0 Creative Commons