Un TUFFO al CUORE

Può essere teso, rovesciato, carpiato, con avvicinamenti o doppio salto mortale. Lo si può fare da un trampolino, da un ponte, da un precipizio mozzafiato, da un elicottero. Nel mare, tra le nuvole...ma anche nel passato, in un piatto di pasta, nello studio.
Il tuffo è un'esperienza emozionante, che la fantasia ha arricchito con innumerevoli varianti. La parola "tuffo" deriva dal longobardo tauffan, ovvero "immergere" (a sua volta derivato da tief che significa "profondo"). Tanto che in tedesco oggi taufen significa "intingere" nel senso di battezzare.
In natura però l'invenzione dei tuffi spetta agli animali e non agli uomini: per esempio gli anfibi, come le rane, fra 240 e 300 milioni di anni fa iniziarono a tuffarsi per cacciare al volo gli insetti sul pelo dell'acqua o tentare di sfuggire ai predatori. Poi l'abilità del tuffo è stata ereditata dagli uccelli: pinguini, starne, cormorani e molti altri volatili si lanciano in acqua per afferrare i pesci, le loro prede. Ma lo fanno anche i mammiferi: otarie e foche sono maestri nel lanciarsi in acqua e fanno da esempio ad altri animali come orsi bianchi, tigri ed castori.
Alcuni animali, poi, si tuffano in senso inverso, ovvero dall'acqua all'aria: pesci volanti, delfini e megattere riescono a raggiungere alte velocità in acqua e riescono così a balzare fuori raggiungendo anche altezza insolite.

Orca_porpoising.jpg
CC2 Creative Commons

Per l'uomo l'invenzione del tuffo a testa in giù come specialità sportiva è recente: anche se appare già negli affreschi di Paestum (V secolo a.C.), risale al 1811, quando in Germania nacque la prima squadra di tuffatori. I primi campionati furono nel 1893 ed in seguito nel 1904 la specialità diventò olimpica (con due campioni italiani: Klaus Dibiasi e Franco Cagnotto). Il tuffo può essere eseguito, con spettacolari acrobazie, da un trampolino o da una piattaforma alta 10 metri: in 1'' e 45 centesimi, un atleta di 80 Kg raggiunge i 50 Km/h quando tocca l'acqua.
Ma il tuffo prima di diventare uno sport è stato per millenni un importante rito di passaggio, per sancire l'inizio dell'età adulta. In alcune tribù della Nuova Guinea gli adolescenti devono lanciarsi da un palo con una liana attaccata alla caviglia su una scogliera scoscesa in diagonale (il bungee-jumping è nato qui): il contraccolpo è in aria e si diventa uomini solo se si ha il coraggio di gettarsi in avanti; saltando in basso i giovani uomini si schianterebbero sulle rocce. A La Quebrada, in Messico, ci sono i tuffi più famosi al mondo, da scogliere alte 45 metri: in origine il rituale prevedeva di saltare all'arrivo dell'onda, altrimenti con la risacca si sarebbe rischiata la morte.

Tuffarsi in acqua è un'esperienza unica nel suo genere ed elettrizzante, anche se di breve durata. Per allungarne il brivido, nel 1936, lo stuntman tedesco Harry Froboess si tuffò in mare da un dirigibile a 110 metri di quota, restando incolume. Raggiunse la velocità di 165 Km/h in 4'' e 73 centesimi. Da allora è iniziata una corsa ai tuffi più pazzi, che ha fomentato il Campionato del mondo di tuffi da grandi altezze: nel 1987, lo svizzero Oliver Favre, fece il tuffo più alto, un doppio salto mortale all'indietro, da 53.9 metri (dal 18° piano) a Villers-le-Lac, Francia. Il tuffo più spettacolare, entrando nel Guinness, fu nel 1998: lo svizzero Frederic Weill si lanciò da un elicottero da 26 metri di altezza, nel Lago di Verbano, eseguendo doppio salto mortale carpiato con avvitamento ed ingresso di testa, partendo dalla verticale. Il miglior tuffo registrato è del colombiano Orlando Duque: nel 2000 eseguì un doppio salto mortale all'indietro con 4 avvitamenti da 24.4 metri: ottenne un "10" da tutti i giudici (159 punti totali) a Kaunolu (Hawaii). Ma il tuffo che ha ottenuto più punti in assoluto (168) è stato quello del russo Artem Silchenko nel 2006: tre salti mortali all'indietro carpiati con due avvicinamenti da 30 m.

cliff-jump-2328358_960_720.jpg
CC0 Creative Commons

Nel frattempo l'arte del tuffarsi si è diffusa ad altri sport: nel rugby e nel baseball il tuffo consiste nel lanciarsi orizzontalmente nel terreno per conquistare la palla o il campo. Come sanno bene i portieri di calcio, che con le loro acrobazie fra i pali possono cambiare il destino di una partita, nella lotteria dei rigori o fermando un implacabile goleador. Secondo molti, a partire da Pelè, il più bel tuffo di portiere della storia fu quello dell'inglese Gordon Banks, il quale con un salto all'indietro impedì il goal a Pelè, nel 1970, nella semifinale dei Mondiali in Messico. Forse a loro si sono inspirate le rock-star, inventando il tuffo dal palco (stage-diving), sugli spettatori: il primo fu dei Rolling Stones nel 1964, poi lo diffusero anche molti altri cantanti, come Jim Morrison e Peter Gabriel. Un modo spettacolare di "immergersi" nei propri fans.

Oltre che in acqua, l'uomo ha imparato a tuffarsi anche in aria. Il primo con paracadute fu quello del suo inventore, il francese Louis Sebastien Lenormand, nel 1783. Poi (fra sfide e ricerche) i tuffi in cielo si moltiplicarono. Il bungee jumping, salto con elastico, è arrivato a vette vertiginose: nel 1997 Jochen Schweizer, lanciandosi da un elicottero, ha fatto un salto di 1012 metri legato ad un elastico di 284 m. Il record di salto in caduta libera è del colonnello USA Joseph Kittinger: nel 1960 si tuffò da un pallone aerostatico a quota 31333 metri, volando per 4 minuti e 36 secondi. Il lancio rientrava nel progetto Excelsior dell'aviazione militare, che voleva testare nuovi lanci d'emergenza per i piloti d'aereo. Kittinger toccò i 982 Km/h prima di aprire il paracadute a 5500m dal suolo.

H2
H3
H4
3 columns
2 columns
1 column
2 Comments