Conosciamo tutti il prestigioso premio Nobel che viene assegnato alle migliori menti del nostro Globo. E' probabilmente il premio più ambito dagli scienziati grazie al valore dell'importanza dell'assegnazione. Oltre al prestigio comunque segue una sostanziosa assegnazione di denaro che corrisponde a 9.000.000 di corone, che tradotti sfiorano i 900.000 euro. Dal 1901 viene assegnato ogni anno agli scienziati, studiosi, politici e altre categorie, che si sono distinti negli ambiti della chimica, fisica, economia, pace, medicina, letteratura. 6 premiazioni che vengono assegnate durante l'atteso evento che si tiene ogni 10 dicembre a Stoccolma presso il Konserthuset. Solo il premio per la pace ha una piccola distinzione in quanto è assegnato ad Oslo, ma sempre il 10 dicembre. La data scelta non è casuale, ma è stata scelta in onore dell'anniversario della morte del creatore del premio: Alfred Nobel. Vediamo velocemente la sua vita.
Alfred Nobel nasce da una famiglia benestante svedese il 21 ottobre 1833. Il padre era un imprenditore edile e questo permise una buona educazione in istituti privati. La sua predisposizione per le materie scientifiche non attese a farsi notare, sopratutto l'amore per la chimica. L'azienda di famiglia negli anni successivi si interessò anche della costruzione di materiali bellici, in particolare di bombe. Alfred, perfezionate le sue conoscenze a giro per il mondo, brevettò delle piccole innovazioni come i primi detonatori. Ma non tutti gli esperimenti finirono bene. Infatti nel 1888 un test finì tragicamente, con la morte del fratello Ludving. A segnare la tragedia inoltre fu un giornale francese che divulgò la notizia sostenendo che fosse morto Alfred e non il fratello. Il giornale citava:
«Il mercante di morte è morto! Il dottor Alfred Nobel, che fece fortuna trovando il modo di uccidere più persone possibili, più rapidamente di quanto non si sia mai fatto prima, è morto ieri»
Sconvolto da quello che aveva letto ed immaginandosi post-morte, pensò come poter elevare la sua persona in modo da diventare immortale per qualcosa di meritevole e non di negativo. Negli anni successivi inventò, scoperta che lo rese famoso in tutto il mondo ma sopratutto ricco, la dinamite. Oltre questa scoperta altri 360 brevetti lo resero importante e ricco. Questa sua ricchezza lo portò all'idea di istituire un premio. Questo premio poteva finalmente renderlo un immortale filantropo del bene e della scienza. Il 27 novembre 1895 Alfred scrive un testamento, dove esprime la volontà di conferire buona parte della sua fortuna a dei premi annuali per le migliori menti. Di seguito parte del suo testamento:
«Io, Alfred Bernhard Nobel, dichiaro qui, dopo attenta riflessione, che queste sono le mie Ultime Volontà riguardo al patrimonio che lascerò alla mia morte.
La totalità del mio residuo patrimonio realizzabile dovrà essere utilizzata nel modo seguente: il capitale, dai miei esecutori testamentari impiegato in sicuri investimenti, dovrà costituire un fondo i cui interessi si distribuiranno annualmente in forma di premio a coloro che, durante l'anno precedente, più abbiano contribuito al benessere dell'umanità. Detto interesse verrà suddiviso in cinque parti uguali da distribuirsi nel modo seguente: una parte alla persona che abbia fatto la scoperta o l'invenzione più importante nel campo della fisica; una a chi abbia fatto la scoperta più importante o apportato il più grosso incremento nell'ambito della chimica; una parte alla persona che abbia fatto la maggior scoperta nel campo della fisiologia o della medicina; una parte ancora a chi, nell'ambito della letteratura, abbia prodotto il lavoro di tendenza idealistica più notevole; una parte infine alla persona che più si sia prodigata o abbia realizzato il miglior lavoro ai fini della fraternità tra le nazioni, per l'abolizione o la riduzione di eserciti permanenti e per la formazione e l'incremento di congressi per la pace. I premi per la fisica e per la chimica saranno assegnati dalla Accademia Reale Svedese delle Scienze; quello per la fisiologia o medicina dal Karolinska Institutet di Stoccolma; quello per la letteratura dall'Accademia di Stoccolma, e quello per i campioni della pace da una commissione di cinque persone eletta dal Parlamento norvegese. È mio espresso desiderio che all'atto della assegnazione dei premi non si tenga nessun conto della nazionalità dei candidati, che a essere premiato sia il migliore, sia questi scandinavo o meno.
Come esecutore testamentario nomino Ragnar Sohlman, residente a Bofors, Värmland, e Rudolf Lilljequist residente al 31 di Malmskillnadsgatan, Stoccolma, e a Bengtsfors vicino a Uddevalla.
Questo Ultimo Volere e Testamento è l'unico valido, e cancella ogni altra mia precedente istruzione o Ultimo Volere, se ne venissero trovati dopo la mia morte.
Infine, è mio esplicito volere che, dopo la mia morte, mi vengano aperte le vene, e una volta che ciò sia stato fatto e che un Medico competente abbia chiaramente riscontrato la mia morte, che le mie spoglie vengano cremate in un cosiddetto crematorio.»
L'anno successivo Alfred Nobel morì a Sanremo il 10 dicembre. A seguito di questo, nel 1901 vengono assegnati i primi premi, gestiti con i fondi del defunto Nobel che furono:
- Chimica: Jacobus Henricus van 't Hoff, per la scoperta delle leggi della dinamica chimica e della pressione osmotica nelle soluzioni
- Fisica: Wilhelm Conrad Röntgen, per la scoperta dei raggi X
- Medicina: Emil Adolf von Behring, per gli studi condotti sulla sieroterapia
- Pace: Jean Henri Dunant, fondatore della Croce Rossa, e Frederic Passy, fondatore della Società d'arbitraggio tra le Nazioni
- Letteratura: Sully Prudhomme, per la straordinaria composizione poetica
Abbiamo già visto nell'introduzione che il premio è assegnato annualmente e che copre di allori la persona che lo riceve. Il premio Nobel comunque negli anni è stato spesso impelagato in critiche determinate da fattori scientifici e politici. Infatti si è discusso più volte dell'incertezza delle inesattezze riguardo alcuni studi e scienziati premiati, oltre ovviamente a premiati resi impossibilitati da governi tiranni. Abbiamo visto che ora il premio è contornato da 9 milioni di corone, ma prima era diverso. Infatti inizialmente il premio era di 10 milioni, successivamente abbassato per poi essere rialzato alla cifra attuale. Dei 6 premi assegnati, solo uno fu aggiunto in seguito. Ben 68 anni dopo la prima edizione venne aggiunta l'economia, con la prima premiazione nel 1969 di Ragnar Frisch e Jan Tinbergen per la realizzazione di modelli dinamici per l'analisi dei processi economici. Il raggiungimento dell'obiettivo per uno scienziato, letterato, studioso etc. segna la vetta più alta raggiungibile in termini di riconoscimenti per il lavoro svolto e per la dedizione dimostrata nel progresso.
Curiosità
Tra le scienze premiate ne manca una come avrete ben notato e pensato: la matematica. Riguardo questa omissione c'è una simpatica leggenda, che ha una probabilità di verità. Pare che una delle amanti di Alfred Nobel lo tradisse proprio con un matematico; il "cornificatore" era Gösta Mittag-Leffler, un matematico svedese che aveva fatto importanti scoperte. La paura che il premio potesse essere assegnato proprio a lui, portò Nobel ad escludere la matematica dalle scienze premiate. Già si era preso la sua amante, anche il premio ed i suoi soldi sarebbe stato troppo. Altra teoria è quella che Alfred Nobel, come inserito nel testamento, non riteneva la matematica come una scienza esatta, perdendo quindi il diritto all'assegnazione di un premio così prestigioso.
Ad ogni modo la matematica non rimase a lungo esclusa da importanti riconoscimenti e nel 1926 il matematico canadese John Charles Fields istituì la Medaglia Fields, considerata come il Nobel per la matematica che viene assegnata ogni 4 anni.
CHIMICA
- 1969: Giulio Natta, insieme al tedesco Karl Ziegler, per le loro scoperte effettuate sui polimeri
FISICA
- 1909: Guglielmo Marconi, insieme al tedesco Karl Ferdinand Braun, per la telegrafia senza fili
- 1938: Enrico Fermi, per la scoperta di nuovi elementi radioattivi
- 1959: Emilio Gino Segrè, insieme all'americano Owen Chamberlain, per la scoperta dell'antiprotone
- 1984: Carlo Rubbia, insieme all'olandese Simon van der Meer, per la scoperta delle particelle W e Z
- 2002: Riccardo Giacconi, insieme al giapponese Masatoshi Koshiba e all'americano Raymond Davis Jr., per la scoperta di sorgenti cosmiche di raggi X
MEDICINA
- 1906: Camillo Golgi, insieme allo spagnolo Santiago Ramón y Cajal, per lo studio condotto sulla struttura del sistema nervoso
- 1957: Daniel Bovet, italo-svizzero, per la scoperta di composti sintetici che inibiscono l'azione di sostanze
- 1969: Salvador E. Luria, insieme al tedesco Max Delbrück e all'americano Alfred D. Hershey, per le scoperte su replicazione e struttura dei virus
- 1975: Renato Dulbecco, insieme agli americani David Baltimore e Howard Martin Temin, per la scoperta delle interazioni tra virus tumorali e materiale genetico della cellula
- 1986: Rita Levi-Montalcini, insieme all'americano Stanley Cohen, per la scoperta dei fattori di crescita cellulare
- 2007: Mario Capecchi, insieme agli inglesi Martin Evans e Oliver Smithies, per la scoperta dell'introduzione di specifici geni nei topi tramite le cellule staminali embrionali
PACE
- 1907: Ernesto Teodoro Moneta, insieme al francese Louis Renault
LETTERATURA
- 1906: Giosuè Carducci, per la sua poetica considerata capolavoro
- 1926: Grazia Deledda, per la scrittura profonda dei problemi dell'uomo
- 1934: Luigi Pirandello, per la straordinaria rivoluzione dell'arte teatrale e drammatica
- 1959: Salvatore Quasimodo, per la sua poetica lirica
- 1975: Eugenio Montale, per la sua poetica
- 1997: Dario Fo, per la genialità espressa nelle arti
ECONOMIA
- 1985: Franco Modigliani, per la sua analisi di risparmio
fonti ed approfondimenti
- Alfred Nobel
- Perchè non esiste il premio Nobel per la matematica
- Vincitori del premio Nobel per la chimica
- Vincitori del premio Nobel per la fisica
- Vincitori del premio Nobel per la medicina
- Vincitori del premio Nobel per la pace
- Vincitori del premio Nobel per la letteratura
- Vincitori del premio Nobel per l'economia