Farfalle colorate
Farfalle delicate
Farfalle, farfalle.
Bianche e gialle
Sono i fiori del cielo
Sono le stelle dei prati
Fra corolle e pistilli
Di mimose e lillà.
[...]
Di chi sogna l'amore
Sotto il chiaro di luna
Nelle notti d'està. Le farfalle le, le farfalle le
Le farfalle le, le farfalle le.
Le farfalle le, le farfalle le
Le farfalle le, le farfalle le.
Domenico Modugno - Farfalle
La figura della farfalla spesso viene usata come metafora spirituale, più precisamente del viaggio spirituale che affronta la nostra anima.
La metamorfosi della farfalla si può benissimo applicare alle nostre vite. Nasciamo e impariamo le leggi del mondo tuffandoci in un viaggio interiore che ci porterà alla scoperta di noi stessi all'interno del nostro bozzolo, e solo quando, un po' persi, un po' confusi ma consapevoli e adulti, spieghiamo le ali e ci buttiamo nel caos della vita.
La vita breve delle farfalle ci deve insegnare a vivere nel presente e viverlo appieno, in quanto, in fondo, la vita è un attimo fugace in un'immensità.
...la vita è un brivido che vola via...
Proprio per il loro lato spirituale, le farfalle vengono venerate in molte culture sciamaniche, soprattutto nelle culture native americane, dove vengono viste come creature potenti, simboli gioiosi, segni di creatività, libertà e soprattutto simbolo di cambiamento.
Ad aumentare l'aura di mistero intorno a queste creature ci sono poi delle leggende come le farfalle vampiro o le farfalle bevitrici di lacrime. In realtà non sono leggende, hanno un riscontro nella natura, ma ovviamente ne è stato montato il senso.
Le farfalle bevono sia dai fiori (per lo zucchero) sia dalle pozzanghere (per i sali minerali del terreno); esiste una specie di falena, in Madagascar, che si nutre attraverso le lacrime degli altri animali, da qui proviene il succhia lacrime.
Una specie di falena poco diffusa, che si trova solamente dall'Asia agli Urali, è stato dimostrato, capace di cibarsi di sangue di mammiferi, in casi particolari, occasionali ed estremi; da qui derivano le farfalle vampiro.
Le farfalle hanno un posto incantato sulla Terra. Si tratta della valle delle farfalle a Petaloudes, nell'isola greca di Rodi; qui, d'estate, migliaia di farfalle si radunano attratte dalla resina dell'albero Liquidambar orientalis (il cui nome significa ambra liquida).
Ma vediamo cosa ci dice la Scienza.
La farfalla, come la falena, è un insetto che appartiene all'ordine dei Lepidotteri, cioè quel gruppo di insetti olometaboli in cui l'adulto è molto diverso dalla larva che schiude dall'uovo.
La principale distinzione tra le farfalle e le falene è data dalla posizione e dal comportamento delle ali quando si fermano.
Le falene tengono le ali aperte perpendicolarmente, detto a tetto, mentre le farfalle tengono le ali a libro, cioè chiuse. Tuttavia a volte anche le farfalle aprono le ali, affinchè possano scaldare il loro corpo. Questo comportamento, detto basking, fa si che le ali accumulino calore, proprio come dei veri e propri pannelli solari, e raggiunta una determinata temperatura, possano riprendere il volo.
Il ciclo vitale di una farfalla si divide principalmente in quattro fasi:
- uovo: viene deposto su una pianta detta nutrice (pianta dove un insetto depone le uova e di cui successivamente si nutre la larva) da una femmina. Quando l'uovo diventa scuro, il bruco è pronto ad uscire. Fino al momento in cui non individua la pianta ospite, il bruco si nutre del guscio stesso dell'uovo.
- bruco : mangiando foglie per crescere, cerca lo stelo ospite e nel momento in cui trova la pianta, comincia un lavoro di tessitura partendo dalla coda, che gli permetterà di abbandonare la vecchia pelle dando forma alla pupa.
- pupa : all'interno della pupa, poco prima che si apra per far uscire la farfalla, se ne può già scorgere i colori che assumerà. Quando finalmente la pupa si apre, inizia il lungo percorso della farfalla. Dalla faticosa uscita, all'espulsione dei liquidi di rifiuto accumulati durante la fase pupale, fino all'espansione delle ali, momento molto delicato nel quale la farfalla deve definire in modo veloce le proprie ali, evitando malformazioni.
- adulto : dopo la faticosa nascita la farfalla può finalmente vivere la sua vita che consiste principalmente dal succhiare il nettare dei fiori e l'atto dell'accoppiamento.
La farfalla vive in media un mese, ma la loro vita varia da specie a specie; alcune specie muoiono solo dopo poche ore, mentre altre arrivano quasi l'anno di vita, altre ancora vivono da due settimane a otto mesi, altre ancora non vivono più di due giorni.
Ad oggi il record di longevità appartiene ad una falena, la cui pupa (che si nutre di una pianta chiamata Yucca baccata , famosa per i suoi frutti a forma di banana, da qui conosciuta come banana yucca) può vivere fino a trent'anni, prima di emergere come adulta.
La farfalla possiede quattro ali, due posteriori e due anteriori, ricoperte di scagliette microscopiche colorate, che le permettono di mimetizzarsi con l'ambiente e il riconoscimento con le altre farfalle. I colori di queste scagliette dipendono dal contenuto di alcune sostante chimiche, ma non solo, in quanto alcune sono iridiscenti, cioè il colore varia a seconda dell’incidenza della luce solare sulle ali.
La farfalla, come la falena, ha una vista molto sviluppata, data dal fatto di possedere occhi composti da centinaia, a volte migliaia, di piccole lenti. Tuttavia l’organo di senso più importante sono le antenne, che recepiscono informazioni tattili e chimiche. Le zampe invece possiedono dei sensori che le permettono di capire se una foglia è più o meno buona per deporre le uova. Inoltre, le zampe sono di vitale importanza per la loro funzione di impollinatrici, in quanto si riempiono di polline mentre mangiano.
Il maschio inoltre usa le antenne per percepire, anche ad alcuni chilometri di distanza, i feromoni della femmina.
Le antenne, insieme agli occhi, fungono anche da mezzo di comunicazione tra di loro, in quanto, non emettendo suoni, la comunicazione avviene attraverso i segnali chimici captati dalle antenne e dai colori captati dagli occhi (soprattutto in fase di ricerca del partner).
I maschi corteggiano le femmine emettendo feromoni attraverso vere e proprie parate di danze e movimenti spettacolari con le ali in modo da spargere più feromoni possibili.
L’accoppiamento spesso avviene in volo, attraverso il contatto delle parti terminali dell’addome, e può durare da pochi secondi a diversi minuti, in alcuni casi anche ore, e varia a seconda della specie. E' inoltre difficile che il maschio e la femmina si incontrino nuovamente dopo l'accoppiamento.
Molto importante però per le farfalle è vivere insieme, infatti si raggruppano in popolazioni in costante contatto.
Le farfalle sono alla base degli ecosistemi e delle catene alimentari, creature fondamentali per gli equilibri naturali.
I loro principali predatori sono pipistrelli, ragni, lucertole, uccelli e altri insetti (come per esempio le libellule).
Nel mondo ci sono oltre 15800 specie tra farfalle e falene. In Italia si contano 290 specie di farfalle.
Una cosa curiosa da sapere sulle farfalle è che non tutte volano allo stesso modo. Alcune hanno un volo lineare mentre altre hanno un volo più zigzagante, così come altre hanno un volo molto leggero, altre invece hanno un volo molto potente.
Inoltre le farfalle sono grandi volatrici, alcune possono volare per grandi distanze.
Alcuni esempi:
- la Farfalla Monarca americana (Danaus plexippus),simbolo delle migrazioni delle farfalle, si sposta annualmente nel continente americano.
- la Farfalla Vanessa atalanta, prende il nome dalla velocissima figura mitologica e compie voli intercontinentali per riprodursi e si sposta di continuo.
- la Farfalla Vanessa del cardo (Vanessa carduila), compie delle migrazioni per migliaia di chilometri. Parte dal Nord Africa, dove si riproduce nelle zone sub-sahariane, attraversa il mediterraneo e vola fino alla parte meridionale dell’Europa, a volte superando persino le Alpi per raggiungere il Nord Europa.
Fonti:
- EmozioniFeed
- Scoble, M. J., The Lepidoptera: Form, Function and Diversity, seconda edizione
- Articolo dell’Associazione di Promozione Sociale “Polyxena”, pubblcato su "LaStampa"
Fonti Immagini CC0 Creative Commons:
- Farfalla 1
- Farfalla 2
- Farfalla 3
- Farfalla 4
- Farfalla 5