Il disegno è di mia proprietà
Per fare un esempio pratico e abbastanza comune alla maggior parte delle persone, le parti principali che ci caratterizzano sul lavoro sono la parte critica, la parte creativa e la parte attiva. E abbiamo bisogno di tutte loro per funzionare al meglio. Infatti immaginate se ci fosse solo il cinico critico: probabilmente non partiremmo mai con i nostri progetti, troppo impegnati a preoccuparci, ad esporre le nostre obiezioni, a pensare che probabilmente ci sono soluzioni migliori e guardandoci in giro per vedere se l'erba del vicino è sempre più verde. Se invece ci fosse solo il fantasioso creativo forse penseremmo solo in astratto, formulando grandi idee ma senza passare alla pratica, passando il tempo a fantasticare e immaginare scenari possibili. Infine se ci fosse solo la parte attiva saremmo animati da una continua spinta verso il fare, caratterizzati probabilmente dalla tipica ansia da prestazione, impegnati a ricercare la quantità al posto della qualità.
Quando lavoriamo queste tre parti collaborano insieme e intervengono alternativamente a seconda delle situazioni, portando continuamente il loro apporto. Come potete vedere se una di loro prevalesse sulle altre potrebbero crearsi situazioni di disequilibrio e inefficienza: pensiamo, per esempio, se ci fermassimo ad una fase critica senza più essere capaci di prendere una decisione e di passare all’azione: ci troveremmo in una situazione di stallo, tipica del "blocco dello scrittore". E’ necessario dare a tutte le parti il loro giusto spazio e la possibilità di esprimersi, perché ognuna di loro contribuisce, dal suo punto di vista, alla riuscita del lavoro che stiamo svolgendo. Soprattutto se sentiamo una situazione di disagio o insoddisfazione è utile ascoltare le diverse parti di noi, per fare chiarezza, impedendo ad una sola di prendere il comando.
Immagine CC0 creative commons
Immagine CC0 creative commons
Immagine CC0 creative commons
Potrebbe essere utile riflettere sui seguenti punti stimolati dall’approccio di L. Scarpa:
→ attenzione a quali sono le nostre regole personali: per esempio, se la nostra parte critica è particolarmente esigente tanto che è riuscita a far diventare la nostra regola base quella di “essere perfetti”, allora sarà piuttosto difficile essere soddisfatti di noi stessi rispondendo sempre in modo brillante a questa notevole aspirazione. Si potrebbe allora, cercare di cambiare regola: se per esempio affermiamo che il nostro modello standard è quello di “fare sempre del nostro meglio” la questione assume un’altra prospettiva: possiamo lavorare su noi stessi non offendendoci se qualcuno ci fa notare un errore, non pensando di essere dei falliti se è stata scelta la proposta di un collega anziché la nostra, non andando in panico di fronte ad un imprevisto. Allo stesso modo dovremmo imparare anche ad esprimere le nostre aspettative/bisogni secondo il lato verde della comunicazione, dicendo come ci sentiamo e quello che proviamo;
→ ricordiamo che il 10% della massa cerebrale si occupa della percezione, il 90% del pensiero. Nelle scimmie antropomorfe è esattamente il contrario: siamo gli unici esseri viventi che contrappongono al dato la riflessione sul dato;
→ se ci sentiamo attaccati molto spesso questa sensazione è imputabile alla percezione che noi abbiamo di noi stessi: dobbiamo imparare a non svalutarci a tal punto da farci maltrattare, non facciamo le vittime lasciando il nostro bene-stare nelle mani altrui;
→ attenzione alle regole non dette: la qualità della nostra vita può essere resa diversa dalla descrizione che diamo a determinati vissuti: per esempio se pensiamo che essere timidi corrisponde ad un aspetto spiacevole del comportamento umano allora la “timidezza” avrà per noi una connotazione negativa. Ma possiamo imparare a dare alla timidezza un valore diverso, per esempio “riservatezza”: in questo modo l'approccio a questa caratteristica del carattere cambierà;
→ pensiamo all'importanza di dare un feedback: dare un feedback significa dire quello che pensiamo in modo oggettivo, senza nessuna sfumatura offensiva, con i modi che noi vorremmo che gli altri usassero con noi. Il feedback è descrittivo, concreto, localizzato nel qui ed ora e dovrebbe avere la dimensione dell’appello. Quando lo riceviamo non cadiamo nella tentazione di giustificarci, che ci impedirebbe di ascoltare veramente e di trarne vantaggio: se abbiamo costantemente paura di sbagliare e di essere criticati perché abbiamo una bassa stima di noi, non avremo più il coraggio di esprimere nuove idee, di fare proposte innovative: non dobbiamo vedere gli insuccessi come fallimenti, ma come tentativi, come sfide per imparare.
→ riflettiamo sulle doverizzazioni che generalmente imponiamo a noi stessi obbligandoci a fare delle cose per forza: devo fare quella telefonata, devo andare da mia madre, devo parlare col collega di quella certa cosa. Se credo al “devo” credo anche di non avere scelta, ovvero viene a mancare la libertà delle alternative. Sarebbe utile invece indagare su quali sono i bisogni che si nascondono dietro ai nostri “devo”: ”è meglio fare quella telefonata per chiarire la situazione”, “preferisco andare a trovare mia madre perché so di farle piacere”, “prima parlo col collega e prima risolvo quel problema lavorativo”. Se riusciamo a fare questo passaggio di trasformare le doverizzazioni in pensieri positivi probabilmente riusciremo a fare quello che facciamo meno malvolentieri: spesso ci sentiamo vittime perché non vediamo che non siamo disposti a pagare il prezzo dell’alternativa. Esempio “preferisco fare lo sforzo di una telefonata spiacevole per chiarire quella data situazione che mi sta a cuore perché so che dopo starò meglio” ovvero “non sono disposto a pagare il prezzo di mantenere la situazione cosi com’è”.
Fonti:
Il testo è ispirato alle dispense e alle lezioni della professoressa Scarpa
<< post precedente - "uso strategico della comunicazione parte 2"