Mondo Teatro capitolo 4° - La creazione di uno spettacolo - L'autore teatrale

compagnia Coltelleria Einstein.JPG

La creazione di uno spettacolo teatrale
Esistono vari tipi di spettacoli teatrali: teatro di prosa (comico o drammatico), teatro di movimento, prosa e mimo, musical, lirica, teatro comico e così via.
Vi parlerò di due generi: il teatro di prosa e il teatro di movimento (teatro danza, teatro del gesto).

Il teatro di prosa.
Il teatro di prosa è fatto di dialoghi e azioni (es. Shakespeare “Amleto” – De Filippo “Filumena Marturano” – Dario Fo “Gli arcangeli non giocano a flipper" ecc.).
Vi racconterò del mio metodo di creazione di uno spettacolo di prosa, partendo da zero: l’invenzione di un nuovo testo teatrale.
Il mio metodo è simile a quello di molti autori teatrali, ovviamente.

Prima di tutto individuo un argomento di cui desidero parlare.
Può essere un tema di natura politico-sociale o di natura quotidiana, di sentimenti o di accadimenti tragici.
Insomma un autore ha degli stimoli che vengono dalla propria vita o dalle vicende dell’uomo, nel nostro tempo o in tempi passati.
Per quanto mi riguarda, di volta in volta, sento che c’è qualcosa di cui urge parlare oppure qualcosa di divertente che mi piace.
Scelgo l’argomento e incomincio ad approfondirlo con ricerche, con teorie personali, individuo il punto focale che voglio mettere in evidenza nell’azione teatrale e nei dialoghi.
Un testo teatrale non nasce improvvisamente, ma richiede uno sforzo di pensiero, un substrato ideologico che darà consistenza all’opera, che servirà a mantenere coerenza.

Una volta scelto il punto focale inizio a pensare a come farlo diventare un testo teatrale fruibile da tutti, insomma un’opera non difficile o incomprensibile, ma un’opera divertente, appassionante, commovente o amara (a seconda del sentimento che voglio comunicare)

Dopo settimane o mesi di pensiero e scrittura teorica, incomincio a fare ipotesi di vicenda: che storia può essere, quali personaggi, quali scenografie, l’inizio e il finale ecc.
A volte improvvisamente, a volte a fatica, ecco che arriva l’Idea.

Ad esempio ho scritto (insieme ad un’autrice) uno spettacolo sullo Sport e ho inventato due studenti che si aiutano: uno forte nello sport, ma scarso di studi letterari, l’altra forte in Italiano, ma scarsa nelle discipline sportive.
Lei vuole fare una gara sui 5.000 metri, lui deve fare un’interrogazione su Leopardi.
Si aiuteranno, allenandosi, con contrasti, divertimenti, azioni intense, momenti comici.

Lo spettacolo si chiama Stile libero – Storie di Sport.

Ovviamente mentre scrivo il testo e penso alle azioni, lo immagino fattibile su un palco teatrale.
Non posso pensare qualunque cosa, come nel cinema, devo pensare in rapporto allo spazio scenico teatrale e ai mezzi della mia compagnia, che si chiama Coltelleria Einstein (è alla prima volta che rivelo il nome della mia compagnia).

Un testo teatrale si compone di dialoghi, azioni, comportamenti e ambienti che vengono indicati sul copione.

Ecco un esempio da “Filumena Marturano” di Eduardo De Filippo, scritta in napoletano.

PERSONAGGI
Filumena Marturano
Domenico Soriano, ricco dolciere
Alfredo Amoroso, '0 cucchieriello
Rosalia Solimene, confidente di Filumena
Diana, giovane «fiamma» di Soriano
Lucia, cameriera
Umberto, studente
Riccardo, commerciante
Michele, operaio
L'avvocato Nocella
Teresina, sarta
Primo Facchino
Secondo Facchino

ATTO PRIMO
In casa Soriano. Spaziosa stanza da pranzo in un deciso « stile 900» sfarzosamente arredata, con gusto, però, alquanto medio. Qualche quadro e qualche ninnolo, che ricordano teneramente l'epoca umbertina e che, evidentemente, un tempo, completarono l'arredamento della casa paterna di Domenico Soriano, disposti con cura alle pareti e sui mobili, stridono violentemente con tutto il resto. La porta, in prima quinta a sinistra, è quella che introduce nella camera da letto. In seconda quinta, sempre a sinistra, taglia l'angolo della stanza un grande telaio a vetri che lascia vedere un ampio terrazzo fiorito, protetto da una tenda di tela a strisce colorate. In fondo a destra, la porta di ingresso. A destra, la stanza si spazia Inoltrandosi profondamente in quinta e lasciando scorgere, attraverso un grande vano e l'apertura a metà di una tenda serica, lo «studio» del padrone di casa. Anche per l'arredamento del suo «studio» Domenico Soriano ha preferito lo «stile 900». È di questo stile anche il mobile vetrinato che protegge e mette in mostra una grande quantità di coppe di vario metallo e di differenti dimensioni e forme: «Primi premi» guadagnati dai suoi cavalli da corsa. Due « bandiere» incrociate sulla parete di fronte, dietro uno scrittoio, testimoniano le vittorie conseguite alla festa di Montevergine. Non un libro, non un giornale, non una carta.
(…)

Pausa lunga.

DOMENICO (schiaffeggiandosi ripetutamente con veemenza ed esasperazione) Pazzo, pazzo, pazzo! Ciento vote, mille vote!
ALFREDO (con un timido gesto interviene) Ma che ffacite?

Rosalia si avvicina a Filumena e le pone sulle spalle uno scialle che avrà preso da una sedia sul Fondo.

DOMENICO Io songo n'ommo 'e niente! Io m'aggia mettere nnanz' 'o specchio e nun m'aggi' 'a stancà maie 'e me sputà nfaccia (Con un lampo di odio negli occhi a Filumena). Vicino atte aggio iettata 'a vita mia: vinticinc'anne 'e salute, 'e forza, 'e cervella, 'e giuventu! E che ato vuò? C'ato t'ha da da' Domenico Soriano? Pure 'o riesto 'e sta pelle, che nn'avite fatto chello ch'avite voluto vuie? (Inveendo contro tutti, come fuori di sé) Tutti hanno fatto chello che hanno vuluto! (Contro se stesso con disprezzo) Mentre tu te credive Giesù Cristo sciso nterra, tutte quante facevano chello ca vulevano d' 'a pella toia! (Mostrando un po' tutti, con atto d'accusa) Tu, tu, tu... 'o vico, 'o quartiere, Napule, 'o munno... Tutte quante m'hanno pigliato pe' fesso, sempe! (Il pensiero del tiro giuocatogli da Filumena gli torna alla mente d'improvviso e gli fa ribollire il sangue) Io nun ce pozzo penzà! Già, me l'avev' 'a aspettà! Sulamente na femmena comm' a tte, puteva arrivà addò si' arrivata tu! Nun te putive smentì! Vinticinc'anne nun te putevano cagnà! Ma nun te credere ch' he vinciuto 'o punto: 'o punto nun ll'he vinciuto! Io t'accido e te pavo tre sorde. Na femmena comm' a tte tanto se pava: tre sorde! E a tutte chille ca t'hanno tenuto mano: 'o miédeco, 'o prèvete... (mostrando Rosalia che trasale e Alfredo che, invece, è tranquillo, con aria minacciosa) ...sti duie schifuse, ca ll'aggio dato a magnà pe' tant'anne... v'accido a tutte quante!... (Risoluto) 'O rivòlvere... Dàteme 'o rivòlvere!
ALFREDO (calmo) 'E ppurtaie tutt' e dduie addu l'armiere p' 'e ffa' pulezzà. Comme dicìsteve vuie.
DOMENICO Quanta cose aggio ditto io... e quante me n'hanno fatto dicere afforza! Ma ma è fernuta, 'o vvi'! Me so' scetato, aggio capito! ...(A Filumena) Tu te ne vaie... e si nun te ne vaie tu cu' 'e piede tuoie, overamente morta iesce 'a ccà ddinto. Nun ce sta legge, nun ce sta Padreterno ca pò piegà a Domenico Soriano. Attacco 'e falzo a tutte quante! Ve faccio ji' ngalera! 'E denare 'e ttengo e abballammo, Filume'! Te faccio abballà comme dich'io. Quann' aggio fatto sapé chi si' stata tu, e 'a copp' a qua' casa te venette a piglià, m'hann' 'a da' ragione afforza! E te distruggo, Filume', te distruggo!
(Pausa).

FILUMENA (niente affatto impressionata, sicura del fatto suo) He fernuto? He 'a dicere niente cchiu?
DOMENICO (di scatto) Statte zitta, nun parlà, nun me fido 'e te sèntere! (Basta la voce di quella donna per sconvolgerlo).
FILUMENA Io quanno t'aggio ditta tutto chello che tengo ccà ncoppo, 'o vvi'? (mostra lo stomaco) nun te guardo cchiu nfaccia, e 'a voce mia nun 'a siente cchiu!
DOMENICO (con disprezzo) Malafemmena! Malafemmena si' stata, e tale si' rimasta!
FILUMENA E c'è bisogno d' 'o dicere accussi, comm' 'o ddice tu? Ched'è, na nuvità? Nun 'o ssanno tutte quante, io chi so' stata, e addò stevo? Però, addò stev'io, ce venive tu... Tu nzieme all'ate! E comm' all'ate t'aggio trattato. Pecché t'avev' 'a trattà 'e n'ata manera, a te? Nun songo tutte eguale ll'uommene? Quello che ho fatto, me lo piango io e la mia coscienza. Mo te so' mugliera. E 'a ccà nun me mòveno manco 'e carabiniere!
DOMENICO Mugliera? Ma mugliera a chi? Filume', tu me stisse danno 'e nummere, stasera? A chi te si' spusata?
FILUMENA (fredda) A te!

La scrittura del testo teatrale ha tante versioni, tanti ritocchi, sino a che si arriva alla versione ritenuta migliore e la si affida ad un regista, che la metterà in scena.

Parlerò in un altro momento del lavoro del regista.

Ma dopo le prime repliche, l’autore, magari, deciderà di fare altre modifiche per migliorare la sua opera.
Nel mio caso, essendo spesso autore, regista e interprete, dopo le prime repliche sentirò sulla mia pelle ciò che va modificato e ciò che reputo ottimale.
Tutto questo perché l’incontro dello spettacolo col pubblico è fondamentale.

Un particolare del mio metodo è che una volta scritto il testo, faccio un grafico emozionale, nel senso che vedo dove l’opera è piana, dove hai dei picchi di intensità, dove sale gradualmente, ecc.
Questo per tenere desta la curiosità dello spettatore, tentando di non fare tutto uguale e monotono, con un picco solo alla fine, insomma cerco di non far cadere mai la tensione dello spettacolo.
Quindi, in base al grafico, apporterò le modifiche necessarie per non far cadere questa tensione.

Teatro del gesto
Il teatro del gesto, quasi sempre accompagnato da musica, segue un procedimento simile per quanto riguarda la scelta dell’argomento e l’approfondimento.
Ma in questo caso, non potendo essere supportato dalla ricchezza della parola, l’opera deve essere sintetica, chiara nei movimenti, ficcante nel senso dell’azione.
Anche in questo caso, come per i coreografi, io creo e vedo nella mia testa tutti i movimenti dell’azione e poi piano piano li sperimento direttamente con gli attori, con i mimi, con i danzatori.
Uno spettacolo del gesto nasce soprattutto nelle prove con il materiale umano che è in scena, con le musiche che ispirano movimenti e interazioni, con le idee che a volte balenano improvvise vedendo le attrici e gli attori agire sul palco.

Altri elementi.
Altri elementi che vengono considerati dall’autore mentre scrive sono la scenografia, i costumi e l’eventuale colonna sonora mentre sarà il regista che definirà il piano luci, approfondirà i movimenti e l’interpretazione, sempre nel rispetto del copione e delle indicazioni dell’autore.

Riflessioni
Col passare del tempo e con l’esperienza creativa si genera uno stile preciso di scrittura e invenzione teatrale, che sarà lo stile dell’autore.
L’autore teatrale è spinto da una vocazione creativa intensa e sente la responsabilità di ciò che scrive e inventa, perché porterà un messaggio al pubblico, un messaggio pieno di contenuti, anche quando lo spettacolo è leggero e apparentemente spensierato.

In un prossimo post parlerò anche della comicità in teatro, che richiede un approfondimento a parte.

Una cosa voglio condividere con voi: ci sono nell'invenzione di uno spettacolo dei momenti magici, delle strane forze sconosciute che illuminano il tuo processo creativo.
Questo succede dopo tanto pensare, tanto ipotizzare e grazie anche all'esperienza.
Queste illuminazioni (non sempre arrivano) sono straordinarie e spesso mi lasciano senza parola.
Arrivano quando meno te l'aspetti e sono il piccolo grande tesoro dell'artista.

Stile libero  Coltelleria Einstein.JPG

Le foto sono dell'autore

!

H2
H3
H4
3 columns
2 columns
1 column
10 Comments