Teatro - atto 5° - La parte tecnica (audio, luci, palco)

FARO.JPG

Vi parlerò ora di alcuni apparati tecnici che vengono utilizzati in uno spettacolo teatrale.
Vi racconterò dei sistemi audio e luci e del palco teatrale.
Io sono un attore, non un tecnico, ma dopo anni di lavoro teatrale ho imparato molte cose, ma quello che vado ad illustrare è sommario, giusto per dare una breve informazione su questa parte dello spettacolo importantissima.

Intanto diciamo che un palco teatrale che si rispetti deve alcuni requisiti minimi:
palco in legno, quinte laterali nere (sono quei teli a destra e a sinistra da cui escono o entrano gli attori), un fondale nero, un sipario.
Il nero è il colore fondamentale in teatro, perché assorbe la luce e non crea riflessi.
Se vedete altri colori di quinte e fondale, in spazi scenici, vuol dire che chi ha progettato il palco non è un esperto di teatro.
Qualcuno mette delle belle quinte rosse o azzurre, perché così il palco è più bello, ma è un cretino.

Le americane
Per i fari teatrali ci vogliono le americane, che sono quelle barre in alto sopra il palco e davanti al palco.
Le americane possono essere elettrificate metallo (molto comode) o in legno.
Se sono elettrificate si abbassano e alzano con pulsanti, da terra.
Se sono in legno (classiche), si alzano e abbassano con dei tiranti di corda che scorrono in alto (sul graticcio) passando per carrucole e si legano ai lati del palco su barre laterali (non visibili dal pubblico, ovviamente)
Quando le americane sono in basso, si agganciano ad esse i fari e poi le americane vengono alzate (a mano o con sistema elettrico, appunto)
In certi teatri vengono predisposti dei bracci laterali di ferro, ai lati della platea su cui si agganciano i fari.
Quando non ci sono né le americane, né i bracci laterali, vengono alzate delle piantane mobili di metallo dette stativi che hanno una T , su cui si piazzano i fari teatrali. Questo succede spesso per gli spettacoli all’aperto.
Se si è ben attrezzati esistono dei ring di metallo molto funzionali, come quelli che si vedono nei concerti ecc.

Cieli e arlecchino
Sempre in alto davanti alle americane ci sono dei drappi neri (o di altro colore, non consigliato) su altre americane che sono chiamati cieli.
Il primo cielo davanti si chiama arlecchino.
Questi cieli servono per nascondere i fari alla vista del pubblico.

Le luci
I fari classici teatrali sono i cosiddetti spot da 1.000 oppure 2.000 oppure 500 watt o altre potenze.

fari teatro 1.jpg

Questi fari sono regolabili in ampiezza. Puoi creare un raggio aperto o uno più chiuso per i punti luce.
Questi fari hanno le bandiere o alette che servono a chiudere il raggio a destra, sinistra, alto e basso, in modo da togliere delle sporcature di luce o per creare fasci di luce circoscritti.

Altri fari sono i sagomatori: questi possono creare un cerchio molto preciso o un quadrato o rettangolo. Per es. puoi creare una luce che dia l’impressione di una finestra, oppure puoi creare un disco di luce.

Ci sono poi i par che sono tubi di luce non regolabili, molto usati nei concerti.

Un altro tipo di luce è il domino che non è regolabile e fa luce diffusa.

Infine abbiamo il *seguipersona o occhio di bue che inquadra l’attore e può seguirlo nei suoi movimenti (manovrato da un tecnico).

Tutti questi fari teatrali possono essere di vario colore, utilizzando le gelatine che vengono apposto davanti al vetro.

I proiettori a lampada ad incandescenza sono quelli più usati nella storia del teatro, ma ultimamente vengono usati fari con lampade led e altri generi.

La luce led è più fredda ma consuma pochissimo, i fari classici consumano molto ma hanno la luce più calda e più appropriata per lo spettacolo teatrale.

Ecco un effetto led da un mio spettacolo.

effetto led.JPG

Ci sono molti altri tipi di fari, tra cui i fari motorizzati, ma mi fermo qua.

Una volta alzate le americane, i tecnici salgono su scale o trabattelli e puntano le luci secondo le scelte del regista.

Spesso i tecnici salgono ad altezze da vertigine e devono avere imbracature di sicurezza.

I fari vengono alimentati da cavi che arrivano al dimmer, cioè l’unità di potenza che è collegato ad una presa pentapolare di 380 volt a vari ampere (16, 32, 63).

Pensate che in uno spettacolo di media grandezza si possono usare per ogni scena 10/15 kilowatt (15.000 watt), una notevole potenza, come usare 150 lampadine da casa da 100 watt.

I fari sono regolati dal mixer luci che è collegato ovviamente al dimmer.

MIXER LUCI.jpg

I mixer luci sono di vario tipo: digitale, analogico ecc. e hanno una memoria interna.

Con questa memoria puoi memorizzare le luci dei vari spettacoli che porti in giro e modificarle quando è il caso.
Così quando arrivi in un teatro non devi rifare il piano luci, ma devi solo attivare la memoria di quel certo spettacolo ed eventualmente modificare l’intensità di qualche luce (perché gli spazi scenici non sono tutti uguali).

Il mixer luci è fatto da cursori che alzano e abbassano la luce del faro oppure puoi usare il sistema a pulsante.
Il mixer luci è uno strumento complesso, che ti dà varie opportunità tecniche: oltre al normale uso (accensione, spegnimento, varia intensità), puoi fare flash, memorizzare il tempo di accensione e spegnimento, ecc.

Attualmente si possono regolare le luci con Ipad o computer o altri strumenti elettronici che possono sostituire il mixer.
Praticamente sul computer o Ipad vengono inseriti programmi che riproducono il mixer.
L’Ipad può collegarsi all’unita di potenza o ai fari motorizzati tramite bluetooth.

racks.jpg

Il lavoro più lungo (quando non c’è una scenografia troppo impegnativa) è il posizionamento dei fari sulle americane e il puntamento.
Il piano luci è importantissimo negli spettacoli: crea suggestioni, effetti, emozioni, colori.

AUDIO

Il sonoro riguarda le basi musicali o sonore usate negli spettacoli, ovvero la colonna sonora e l’amplificazione della voce con i radiomicrofoni.
Ecco un piccolo mixer audio.

Piccolo Mixer audio 1.jpg

Un mixer audio regola il sonoro ed è collegato tramite amplificatore a casse passive, oppure direttamente a casse attive.
Le casse passive richiedono un amplificatore come nel sistema audio di casa, ovviamente con potenza molto più alta.
Le casse attive sono autonome e hanno regolazioni incorporate.

Le basi musicali o altri effetti sonori (voci fuori campo, rumori ecc.) vengono attivate con vari tipi di lettori: lettore cd, lettore minidisk, lettore DAT, con lettori digitali con memorie, ma attualmente il computer o l’Ipad sta sostituendo questi tipi di lettori.

Anche in questo caso, l’Ipad può collegarsi all’impianto fonico o ai radiomicrofoni tramite bluetooth.

L’importante è avere un suono ottimale e la gamma di possibilità è molto molto ampia e dipende da quanto si vuole e può investire.

Le voci vengono amplificate con radiomicrofoni che possono essere ad archetto o del tipo pulce.
L’archetto si pone sulla testa e arriva vicino alla bocca.

RADIOMICROFONO ad ARCHETTO.jpg

La pulce si applica sul vestito davanti, in basso (giacca, camicia ecc.)
Ci sono radiomicrofoni per i cantanti/ballerini dei musical che arrivano sulla fronte e sono praticamente invisibili.
Anche in questo caso la qualità fa la differenza.
Nei teatri con una buona acustica gli attori preferiscono non usare i radiomicrofoni.

Altri elementi tecnici
Negli spettacoli teatrali vengono usati, ormai da tempo, altri elementi ad alta tecnologia : proiezioni di immagini o filmati, lavagne luminose, ologrammi e altri.

Alcune conclusioni
L’allestimento tecnico di uno spettacolo è molto impegnativo e richiede ore e ore di preparazione, prove audio e luci, aggiustamenti e modifiche, come per i concerti.
Durante lo spettacolo, poi, i tecnici suono e audio seguono con attenzione quello che succede e possono modificare gli effetti a seconda del momento.

I tecnici sono parte fondamentale dello spettacolo e più bravi sono, più danno tranquillità e sicurezza agli attori in scena.
C’è un grande feeling tra interpreti e tecnici, un feeling che nasce dalle lunghe e precise prove dello spettacolo.

MIXER E COMPUTER.JPG

Le foto sono dell'autore
!

H2
H3
H4
3 columns
2 columns
1 column
2 Comments